LODOV. ANTONIO MURATORI


ANNALI

D'ITALIA

1



ANNALI
D'ITALIA

DAL

PRINCIPIO DELL'ERA VOLGARE
SINO ALL'ANNO 1750


COMPILATI

DA L. ANTONIO MURATORI

E

CONTINUATI SINO A' GIORNI NOSTRI

Quinta Edizione Veneta


VOLUME PRIMO


VENEZIA

DAL PREMIATO STAB. DI G. ANTONELLI ED.

1843


INDICE


[I-II]

VITA
DI
LODOVICO ANTONIO MURATORI

scritta da

GIAN-FRANC. GALEANI NAPIONE

Che un uomo d'ingegno, il quale sappia far capitale deltempo, non abbia cagion di lagnarsi della brevità della vita,potendo ad infinite cose attendere, il Varrone dell'Italia moderna,Lodovico Antonio Muratori, palesemente il dimostrò;tuttochè non sia giunto a vivere, come dell'antico Varrone cinarra Plinio, ed a scrivere oltre all'ottantesimo ottavo anno, nèa poetare, come il Bettinelli, al nonagesimo. Non oltrepassò egliguari i termini di un corso ordinario di vita, e di una vita impiegatain massima parte negli esercizii religiosi, cioè come chericoattento a' doveri del suo stato ne' primi suoi anni, quindicome parroco zelantissimo sino oltre al sessagesimo, e semprecome sacerdote esemplare sino al fine de' suoi giorni; ma seppe,ciò non ostante, non meno colle azioni sue virtuose che coi dottisuoi libri, giovare agli uomini, instruirli ed eziandio dilettarli; ele opere da lui dettate formano una biblioteca.

[III-IV]

Nato in umile fortuna il giorno vigesimo primo di ottobredell'anno 1672 in Vignola, terra del Modenese, patria del celebrearchitetto Barozzi, che da quella prese il nome, non potè averenella età sua fanciullesca altri per institutore che un maestroassai comunale di grammatica latina, che lungamente in quellespine lo avvolse, per cui tanti vivaci ingegni prendono il piùdelle volte in abbominio ogni specie di lettere. Essendogli peròcapitati alle mani i romanzi di madama di Scuderì, ben s'avvideche esistevano libri più dilettevoli che le triviali grammatiche nonsieno. Servirono questi in certo modo di correttivo, gli aprironola mente e l'invogliarono sempre più della lettura. Chi si sarebbedato a credere giammai che l'autor degli Annali e delle Antichitàitaliane, e di tante altre opere di storia e di critica la più dottae severa, abbia incominciata, s'egli stesso non l'avesse asserito,la sua carriera letteraria dal gran Cairo, dall'illustre Bassà e daaltre simili fole, leggendole avidamente? Ma il punto sustanzialissimosi è, che curiosa brama, qualunque siasi, di leggere e diimparare sorga nelle anime nuove, non riesce poi arduo granfatto l'alimentare e meglio dirigere questa nobile fiamma; maguai! se in principio inavvedutamente altri la spegne, in vece dinutrirla.

...

BU KİTABI OKUMAK İÇİN ÜYE OLUN VEYA GİRİŞ YAPIN!


Sitemize Üyelik ÜCRETSİZDİR!